Skip to content Skip to footer

Chi siamo

Head, azienda leader nei settori degli sport di racchetta e degli sport invernali, produce e commercializza principalmente prodotti per il tennis, il padel, lo sci, lo snowboard ed il nuoto.

Prestazioni di alto livello richiedono la migliore attrezzatura, per questo Head ha come unico obiettivo quello di fornire ai suoi atleti ed agli appassionati di qualsiasi livello ciò di cui hanno bisogno per eccellere.

Dal suo lancio nel 1950 ha acquisito una reputazione per il design all’avanguardia, l’eccellenza ingegneristica e la passione per la promozione della pratica di tutti gli sport, in qualsiasi contesto.

Head conta oggi cinque Divisioni: Winter Sports, Racquet Sports, Water Sports, Sportswear e Licensing.

La nostra Mission

Assicurare massime prestazioni ad ogni atleta, professionista o amatore, per metterlo in condizione di dare il suo meglio e raggiungere i suoi obiettivi.

I nostri Valori

Passione per lo sport e per ciò che facciamo
Energia positiva, per lasciarci ispirare e lavorare meglio
Eccellenza come stile di vita, per essere scelti da chi la pensa come noi
Creatività, quel lampo di genio che nasce dall’intelligenza e che non puoi spiegare
Divertimento perché si può prendere seriamente ciò che si fa anche se si ha un sorriso in volto
Leadership come attitudine, per essere sempre quelli che tracciano il cammino

La Storia

Nel 1939, Howard Head lavorava come rivettatore per il produttore di aeromobili Glenn L. Martin, prima di assicurarsi la posizione di ingegnere.

Head lavorò per Martin negli anni della guerra, quando divenne noto per la sua passione per il poker e le feste. Era ancora in azienda quando, nel 1946, la sua propensione alla socializzazione lo portò a provare a sciare durante una gita a Stowe, nel Vermont, un evento che segnò una svolta nella sua vita.

Nonostante l’imbarazzo provato per i suoi sforzi sulle piste, rimase entusiasta di questo sport e decise di migliorarsi. Come molti principianti, scaricava la colpa della sua scarsa performance sull’attrezzatura ma, a differenza della maggior parte degli sciatori, Head possedeva le conoscenze tecniche per motivare le sue convinzioni. All’epoca gli sci erano lunghi, pesanti e goffi; inoltre, erano realizzati in legno hickory, un materiale che perde facilmente la sua forma, causando instabilità durante la discesa.

Invece di dedicarsi semplicemente a padroneggiare l’uso dello sci tradizionale, Head si vantava di poter realizzare uno sci migliore, più leggero ed efficiente utilizzando le tecniche di fabbricazione dei metalli e degli aerei.

Acquistò così una sega a nastro per 250$ e iniziò a disegnare sci nel tempo libero. Non puntava solo a fare sci metallici, esperimento tentato già da altri senza successo.

Lui si focalizzava più che altro sul metodo di costruzione a sandwich di metallo dell’industria aeronautica, che si era sviluppato durante la seconda guerra mondiale, quando i chimici avevano creato colle flessibili e impermeabili per legare alluminio e compensato.

Nel 1947, Head lanciò il suo progetto di sci “a nido d’ape”, così chiamati perché immaginava sci costituiti da due strati di alluminio legati a pareti laterali di compensato, le quali racchiudevano un’anima di plastica a nido d’ape.

Head si convinse di avere un futuro nel design degli sci e nel gennaio 1948 si dimise da Martin per dedicarsi a tempo pieno allo sviluppo di sci compositi.

Nel 1950, Howard Head formalizzò la sua attività costituendo la HEAD Ski Company, Inc.
I suoi sci non furono accolti rapidamente dal mercato e ci vollero diversi anni di instancabile auto-promozione per affermare il costoso standard come prodotto status symbol.

Secondo i registri della società, HEAD divenne il marchio leader degli sci venduti negli USA e in Europa nel 1955. Convincere gli sciatori di fama mondiale a provare gli sci compositi richiese molto tempo ma le significative vittorie olimpiche sugli sci HEAD negli anni ‘60 segnarono il destino degli sci tradizionali in legno hickory.

Inoltre, possedendo importanti brevetti sulla costruzione degli sci in metallo, HEAD aveva una posizione ottimale per sfruttare la crescente popolarità dello sci, mentre i produttori di sci affermati faticavano a recuperare.

Nel 1968, lanciò una divisione di tennis nella società e un anno dopo introdusse la prima racchetta da tennis in metallo all’U.S. Open.

Nel 1969, Howard Head vendette la sua società a AMF e andò in pensione poco dopo.

Da pensionato si concentrò sul gioco del tennis, in cui aveva mostrato scarsi miglioramenti anche con una racchetta di metallo e numerose lezioni. Continuò a sviluppare la prima racchetta da tennis in metallo oversize e rivoluzionò così un altro sport.

Dopo la morte di Howard Head, uno dei tennisti sponsorizzati da HEAD, Arthur Ashe, vinse Wimbledon, sconfiggendo il favorito Jimmy Connors nel 1975.

Nel 1969, Head ingaggiò il campione di sci olimpico Jean-Claude Killy per approvare un nuovo modello di sci in metallo e fibra di vetro, il Killy 800. Head sviluppò poi un’intera linea di prodotti di sci dedicati a Killy.

Minstar acquisisce HEAD mediante AMF.
Il management rileva HEAD, Tyrolia e Mares e costituisce HTM.
HTM viene venduta all’Austria Tabak.

Johan Eliasch, abile sciatore e ben consapevole del marchio HEAD, acquisì il controllo di HEAD Sports nel 1995. Questi si mosse rapidamente per ridare vita alle fortune di HTM. Con le linee di prodotto più focalizzate, diresse il focus aziendale su tre ambiti: sport invernali, tennis e immersioni subacquee.

Venne poi aggiunta una quarta divisione, quelle delle licenze. L’esito di tali cambiamenti si ebbe nel 1997, quando la società riuscì a pubblicare il suo primo profitto dopo anni. Nel 1997, HTM lanciò la prima racchetta da tennis in titanio e grafite, che divenne molto popolare. Sviluppò poi la prima racchetta da tennis computerizzata, denominata HEAD Intelligence, che si serviva di sensori per regolare la potenza necessaria e sopprimere circa la metà di tutte le vibrazioni, eliminando la causa del gomito del tennista.

Nel campo dello sci, Head è stata tra le prime aziende a lanciare gli sci carving, prodotto che ha rivoluzionato la tecnica dello sci alpino.

Inoltre, Mr. Eliasch tentò di far crescere HTM con mezzi esterni. Nel 1998 la società acquisì Dacor, un pioniere del settore subacqueo, seguito dall’acquisizione nel 1999 di Penn Tennis Balls e dei produttori di snowboard Blax e Generics.

Oggi il Gruppo è composto da vari brand:

HEAD (sci, attacchi, scarponi, snowboard e protezioni, tennis, racquetball, padel, squash e pickleball, palline da tennis, calzature da tennis, abbigliamento e prodotti per il nuoto)

PENN (palline da tennis e palline da racquetball)

TYROLIA (attacchi)

MARES, SSI e rEvo (subacquea)

LiveAboard (vacanze in immersione, diving tour)

ZOGGS (occhialini, abbigliamento e attrezzatura da nuoto)

INDIGO (sci, caschi e maschere da sci, accessori da sci, snowboard e altra attrezzatura da sci)

Visita il sito head.com.